Per me 'Garfagnana' significa inequivocabilmente 'castagne'.

Non importa se sia autunno o primavera: tra le prime immagini evocate ci sono sempre i castagneti, i cardi che si schiudono e lasciano cadere i loro frutti, il metato acceso, il castagnaccio, mia nonna che prepara le mondine (caldarroste) sul fuoco del camino.
Esistono tantissime ricette a base di castagne e di farina di castagne: tra le mie preferite ci sono quelle che prevedono un abbinamento dolce-salato e in vetta alla classifica c'è senz'altro Polenta e ossi.
Ma non fatemi auto-spoilerare! Di questo piatto prelibato parleremo in sede opportuna. Quindi taccio.
Nella top ten ci sono comunque altri piatti, tra i quali gli gnocchetti preparati con farina di castagne mischiata alla farina bianca: conditeli come volete, anche soltanto con una noce di burro e del parmigiano o con burro e salvia, per assaporarli nella loro "nudità" e percepire in purezza l'equilibrio e la forza dei sapori che racchiudono.
Oppure provateli in questa versione strong, con crema di taleggio e noci, un revival d'autunno, giustificato dal clima non proprio mite di questa Primavera 2021.
La ricetta
Per gli gnocchi:
- Farina di castagne: 250 g
- Farina 00: 165 g
- Acqua: 175 ml
Setacciate la farina di castagne in una ciotola e mescolatela con la farina bianca. Aggiungete l'acqua e mescolate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Avvolgete nella pellicola e lasciate riposare in frigo per un'oretta. Dopodiché formate un cilindro con l'impasto e tagliatelo per ottenere gli gnocchi, cercando di farli più o meno tutti della stessa misura.
Per ottenere gli gnocchi rigati basterà farli scorrere sopra i rebbi di una forchetta.
Con queste dosi si ottengono circa due porzioni di gnocchi: aumentatele in proporzione se avete più commensali (o uno soltanto, ma famelico).
Per il condimento:
Taleggio. 100 g
- Burro: 1 noce
- Latte: 1/2 bicchiere ca
- Parmigiano grattugiato: 2 cucchiai
- Pepe (o noce moscata)
- noci sgusciate: 50 g
Fate sciogliere il burro a fiamma bassa, quindi unite il latte e il taleggio: lasciate amalgamare e fondere gli ingredienti, Nel frattempo cuocete gli gnocchi in acqua bollente salata: impiegano pochi minuti e quando vengono a galla sono cotti. Scolate gli gnocchi e mantecateli, unendo alla crema di taleggio il parmigiano grattugiato e le noci tritate grossolanamente.
Il tocco finale è una spolverata di pepe macinato al momento. Se la gradite, potete aromatizzare la crema di taleggio con un pizzico di noce moscata.
“Buon appetito!”
#gnocchettidifarinadicastagne #taleggio #noci #farinadicastagne #garfagnana #pastafattaincasa